Skip to main content

Storie di Vita

Presentiamo 5 storie di acculturazione, una per ciascun paese partner.
Ogni storia comprende 4 interviste registrate e modificate con persone nate all'estero (2 cittadini di ciascun paese partner che vivono all'estero e 2 persone nate all'estero che vivono in ciascun paese partner). Condividono le loro esperienze di acculturazione con l'obiettivo di promuovere consapevolezza e sensibilità riguardo ai propri e altrui comportamenti culturali.

Storie di acculturazione dal Portogallo

In questo video incontriamo:
  • Man Lin dalla Cina, emigrata in Portogallo.
  • José António da Costa David dal Portogallo, emigrato in Australia.
  • Jean Felipe do Nascimento López dal Brasile, emigrato in Portogallo.
  • David Barreira dal Portogallo, emigrato in Belgio.

Storie di acculturazione dalla Polonia

In questo video incontriamo:
  • Angelika dalla Polonia, emigrata nel Regno Unito.
  • Vasileios Nasis dalla Grecia, emigrato in Polonia.
  • Aleksandra Knapik-Gauza dalla Polonia,emigrata in Svezia.
  • Beniamin Ignatowicz dalla Polonia, recentemente tornato in Polonia dopo essere cresciuto nel Regno Unito.

Storie di acculturazione dall'Italia

In questo video incontriamo:
  • Gaby dalla Siria, emigrato in Italia.
  • Donato Caivano dall'Italia, emigrato in vari paesi tra cui Svizzera, Germania, Australia, Canada
  • Kumba, originaria del Gambia, emigrata in Italia.
  • Giuliano Della Rovere dal Brasile, emigrato in Italia.

Storie di acculturazione dalla Grecia

In questo video incontriamo:
  • Amir Hoxhaj dall'Albania, emigrato in Grecia.
  • Eliana Perifanou dalla Grecia, emigrata nel Regno Unito.
  • Anna Groch dalla Polonia, emigrata in Grecia.
  • George Sarakinos dalla Grecia, emigrato in Germania.

Storie di acculturazione dalla Germania

In questo video incontriamo:
  • Daniel Ravichandran dall'India, che è immigrato in Germania
  • Mahima Valentine dall'India, che è immigrata in Germania
  • Julia dalla Germania, che è immigrata in Portogallo
  • Anja Barradas dalla Germania, che è immigrata in Austria

EU logo, co-funded by the European Union
Progetto: 2022-1-PL01-KA220-ADU-000087417
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.